Prima di “liberarci” del nostro caro e simpatico affabulatore medioevale, al fine di completare il quadro storico letterario su Geoffrey Chaucer, vorrei dedicare ancora un piccolo spazio alla sua più nota opera in versi, il Troylus and Criseyde, che, sebbene…
La visione della Croce poema della letteratura inglese attribuito a Cynewulf Il carattere “metafisico” della letteratura inglese, che abbiamo avuto modo…
La “metafisica” medioevale della commedia umana Dalle molteplici traduzioni del testo in inglese contemporaneo e in tutte le lingue del…
BEOWULF nella letteratura inglese Come annunziato nell’articolo introduttivo, vorrei quasi condurre per mano il generoso lettore in un ideale viaggio…
Dr Johnson: un intellettuale illuminista per la post-modernità Samuel Johnson (1709-1784) fu la personalità dominante della letteratura inglese del secolo…
Thomas Gray e la nascita del romanticismo inglese Alle origini del romanticismo inglese: Thomas Gray e l’Elegia scritta in un…
James Boswell, The life of Samuel Johnson. Un best-seller tra Settecento e Ottocento Secondo molti critici James Boswell (1740-1795), avvocato…
William Blake: tra romanticismo visionario e apocalisse storico-politica Nato a Londra da umile famiglia nel 1757, e per lo più…
Jane Austen: un’inquieta zitella con il vizio nascosto per la perfezione narrativa. Mai esistenza terrena di scrittore fu così emblematica…
