Dimore Storiche

Burghley House

Burghley House: Il Capolavoro Elisabettiano nel Cuore dell’Inghilterra

Nel cuore verde dell’Inghilterra, vicino alla pittoresca cittadina di Stamford, si erge una delle residenze nobiliari più spettacolari mai costruite: Burghley House.
Un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un equilibrio perfetto, capace di stupire e incantare chiunque vi metta piede.
Questo straordinario palazzo non è solo un simbolo del potere elisabettiano, ma anche una meraviglia architettonica che ha attraversato i secoli con grazia e grandiosità.
Perchè ne parliamo?  Burghley House rappresenta, come altre dimore simili costruite in epoca Elisabettiana, l’ evoluzione dei castelli; perdita per sempre la funzione difensiva per la quale i castelli erano nati, diventa ora indispensabile costruire  meravigliose dimore che fungessero non solo da residenza, ma anche da simbolo di potere e ricchezza.
Burghley House è una delle tappe imperdibili dei nostri tour a tema, dedicati alle Dimore e Castelli più belli del Regno Unito.

Burghley House esterno

Una Storia di Potere, Ambizione e Bellezza

Burghley House fu costruita tra il 1555 e il 1587 per volere di Sir William Cecil, Primo Barone Burghley, nonché consigliere fidato della Regina Elisabetta I.
Uomo ambizioso e lungimirante, Cecil volle realizzare una dimora che fosse allo stesso tempo simbolo del potere politico e e tributo alla magnificenza della monarchia inglese.

Le Prodigy House

Il risultato? Una “prodigy house”, termine usato per descrivere le residenze spettacolari costruite per impressionare la regina durante i suoi viaggi attraverso il regno. Burghley non era solo una casa: era una dichiarazione di forza e potere.
Le Prodigy Houses (letteralmente “case prodigiose” o “case meraviglia”) sono grandiose dimore nobiliari costruite in Inghilterra tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, durante il regno di Elisabetta I e all’inizio di quello di Giacomo Sono chiamate “prodigy” perché erano prodigi di ricchezza, architettura, innovazione e prestigio: vere e proprie vetrine del potere nobiliare inglese.
Ogni casa era una sfida agli standard estetici del tempo, una dichiarazione di ambizione personale e fedeltà alla Corona.
Venivano costruite per ospitare la Regina Elisabetta I durante i suoi viaggi
La regina era solita compiere dei “progressi” estivi, cioè viaggi attraverso il regno per farsi vedere dal popolo e rafforzare i legami con la nobiltà. I nobili più ricchi gareggiavano per ospitarla… e per farlo costruivano dimore spettacolari che potessero impressionarla. Dopo l’epoca turbolenta della guerra civile e dei Tudor, l’Inghilterra stava vivendo un’epoca di stabilità e prosperità.
Le nuove élite desideravano emulare i palazzi italiani e francesi e dimostrare di essere “all’altezza” delle corti europee. L’apertura verso l’Europa portò nuove idee, nuove mode, e nuovi stili architettonici.
Le Prodigy Houses mescolano influenze gotiche, rinascimentali, fiamminghe e italiane in uno stile unico.
Tra le principali Prodigy House, oltre a Burghley, c’è  Hardwick Hall, costruita dalla famosa Bess di Hardwick,
Hatfield House, dove Elisabetta trascorse l’ infanzia, sempre della potente famiglia Cecil, Longleat House,
Montacute House, nel Somerset…

Burghley House

Burghley House: Un Tesoro d’Arte

Entrare a Burghley House è come varcare la soglia di un museo vivente.
Le Sale di Stato sono riccamente decorate con affreschi, tappezzerie, stucchi e soffitti dorati.
Tra le gemme artistiche spiccano le opere del pittore Antonio Verrio, maestro del barocco che ha trasformato intere stanze in scenari mitologici. La collezione d’arte vanta capolavori di Van Dyck, Gainsborough, Lely, Salvator Rosa, insieme a una straordinaria raccolta di oggetti rari, porcellane cinesi, arredi d’epoca e libri antichi.
Non mancano le cucine storiche, perfettamente conservate, che raccontano la vita quotidiana in epoca Tudor ( un po come quelle ammirabile nella più nota Hampton Court di Enrico VIII e della stessa Elisabetta quando divenne Regina.
Ogni stanza è un viaggio nel tempo. Ogni dettaglio, dal pavimento ai soffitti, trasmette eleganza e grandezza.

Cos’è lo stile elisabettiano in architettura?

Lo stile elisabettiano prende il nome da Elisabetta I d’Inghilterra (regnò dal 1558 al 1603).
Si sviluppa in un periodo di stabilità politica, di rinascita artistica e di crescente fiducia nella nobiltà inglese, che comincia a costruire case non più pensate solo per difendersi, ma per mostrare il proprio status, la cultura e l’amore per il bello.
È uno stile ibrido, di transizione tra il gotico tardivo (tardo medievale) e il Rinascimento italiano, con influenze anche fiamminghe e francesi. In poche parole, è lo stile dell’opulenza teatrale e del trionfo del nuovo mondo.

Caratteristiche principali dello stile elisabettiano

Ecco gli elementi che definiscono questo stile architettonico:
1. Simmetria e grandiosità
Le dimore elisabettiane sono spesso simmetriche, con facciate imponenti, torrette angolari e alti comignoli decorativi.
L’impatto visivo era tutto: dovevano colpire lo spettatore fin dal primo sguardo.
2. Torri e frontoni
Elementi come torrette ottagonali, guglie, frontoni a volute e pinnacoli si ispirano al gotico, ma vengono usati in chiave decorativa. I camini diventano vere e proprie sculture.
3. Finestre a griglia (mullioned windows)
Enormi finestre con trame di pietra verticale e orizzontale che lasciano entrare luce in abbondanza: simbolo di apertura e modernità. Le case del tardo medioevo erano buie e difensive — quelle elisabettiane, luminose e accoglienti.
4. Decorazioni in pietra scolpita
Cornici, fregi, stemmi araldici e motivi floreali scolpiti arricchiscono ogni angolo della facciata.
5. Interni teatrali
I soffitti a cassettoni, le boiserie in legno intagliato, i camini monumentali e gli affreschi mitologici o allegorici sono tipici.
Spazi pensati per accogliere, stupire e intrattenere ospiti illustri.

Burghley House Interni

L’architettura elisabettiana rappresenta una nuova visione del potere.
Le case diventano palcoscenici del prestigio, dove la nobiltà inglese mette in mostra ricchezza, erudizione e le nuove influenze culturali che arrivano dall’Europa. È uno stile che unisce la forza del medioevo alla luce del Rinascimento, dando vita a edifici che sembrano raccontare storie.

Il Giardino delle Meraviglie
Il parco di Burghley House è una meraviglia paesaggistica progettata dal celebre Capability Brown, il “Giardiniere d’Inghilterra”. Con oltre 300 acri di verde, è un luogo ideale per passeggiate romantiche, esplorazioni in famiglia e momenti di contemplazione.
Tra le attrazioni: Il Garden of Surprises, un giardino segreto con giochi d’acqua, fontane danzanti, specchi, cunicoli e passaggi nascosti. Il Sculpture Garden, dove arte contemporanea e natura si abbracciano in una sinfonia visiva.
Il parco dei cervi, dove è possibile vedere eleganti daini muoversi liberi tra gli alberi secolari.
È uno spazio che emoziona grandi e piccoli, un invito alla meraviglia in ogni stagione.

Una Casa Ancora Viva

A differenza di molti castelli-museo, Burghley House è ancora una residenza privata.
Oggi è abitata da Miranda Rock e dalla sua famiglia, discendenti diretti di William Cecil.
La gestione è affidata alla Burghley House Preservation Trust, che ha il compito di proteggere e rendere accessibile questo patrimonio unico.
Nel corso degli anni, la casa ha ospitato sovrani, artisti, intellettuali e persino produzioni cinematografiche. È apparsa in film come Orgoglio e Pregiudizio e Il Codice Da Vinci, aggiungendo un pizzico di magia hollywoodiana al suo già notevole fascino.


Non possiamo non parlare di colui che ha fondato Burghley House.

Sir William Cecil, il braccio destro di Elisabetta I

Nato nel 1520 a Bourne, nel Lincolnshire, William Cecil non era un nobile di nascita, ma lo divenne grazie a intelligenza, astuzia e incrollabile lealtà alla Corona. Divenne Lord High Treasurer, Segretario di Stato e infine Barone Burghley, ma soprattutto: fu l’uomo di fiducia della regina Elisabetta I per oltre 40 anni.
Era il classico uomo che preferiva muovere i fili dietro le quinte: calmo, riflessivo, metodico… ma potente come pochi altri nella storia inglese.
Cecil servì Elisabetta come un consigliere devoto e protettivo.
La regina si fidava ciecamente di lui. Lo chiamava
“il mio spirito” perché era la sua mente razionale, la sua bussola nei momenti di tempesta. Non sempre erano d’accordo — lei era impulsiva, lui prudente — ma si rispettavano profondamente. Si dice che nessuno conoscesse i pensieri di Elisabetta meglio di William Cecil.
Cecil è ricordato come l’architetto dell’Inghilterra protestante, colui che: consolidò la Chiesa anglicana, riformò l’amministrazione statale, creò un efficiente servizio di intelligence (precursore dei servizi segreti moderni), mantenne l’Inghilterra fuori da guerre distruttive il più a lungo possibile.
Era un uomo di equilibri: sapeva essere diplomatico con la Spagna e la Francia, duro con i cospiratori interni, freddamente razionale nella gestione degli affari pubblici. Il suo obiettivo era uno solo: stabilità e forza per la nazione e per la regina.

  • William Cecil morì nel 1598, ma lasciò una famiglia potente: suo figlio Robert Cecil divenne a sua volta Segretario di Stato e fu fondamentale nella transizione verso il regno di Giacomo I.
    I suoi discendenti abitano ancora oggi Burghley House: una dinastia nata dalla visione di un uomo che ha creduto nel potere dell’intelligenza più che nel sangue blu.

Nel costruire Burghley House, Cecil non cercava solo una casa… ma un simbolo. Voleva mostrare che anche un uomo nato senza titoli, grazie al merito e all’ingegno, poteva diventare un pilastro del regno.
Burghley è la materializzazione della sua ascesa: una prodigy house che unisce bellezza, razionalità e prestigio, esattamente come il suo creatore.

🎟️ Visitare Burghley House

Una visita a Burghley House è un’esperienza completa:
Puoi esplorare gli interni con audio-guide o visite guidate.
Passeggiare nei giardini, rilassarti nella Orangery con un buon tè inglese, o curiosare nel negozio di souvenir.
Partecipare a eventi come mercatini, mostre, festival gastronomici o concerti estivi.
I bambini adoreranno l’area giochi avventura e le sorprese del giardino nascosto.

ℹ️ Info pratiche:

📍 Località: Stamford, Lincolnshire
🌐 Sito ufficiale: www.burghley.co.uk
🎟️ Prenotazione consigliata nei mesi estivi

Se ti interessa un tour dimore e Castelli, come nelle Favole o uno dei nostri tour a tema contattaci sul 3471098290 o visita  londonitatours.com 

I commenti sono chiusi

Un nuovo REGALO per te! La Guida Pratica di Londra
90 Pagine in PDF

 

Richiedi subito la Guida Pratica di Londra, il nostro Regalo per l' anno del Giubileo di Platino della Regina, by Londonita.com

 

I tuoi dati saranno esclusivamente usati per inviarti la newsletter e non saranno ceduti ad alcuno.