I Grandi Magazzini Fortnum and Mason, i più antichi di Londra
Fortnum and Mason sono i grandi magazzini più antichi di Londra, considerando che i magazzini Harrods sono stati fondati nel 1849 e Selfridges nel 1905.
Quindi stiamo parlando di antesiniani del settore, di coloro che hanno dato via a questo genere di commercio tanto in voga ai nostri giorni.
Ciò che ancor oggi contraddistingue Fortnume &Mason dagli altri è probabilmente la classe che si respira in uno qualunque dei 7 piani del grande edificio al 181 di Paccadilly Street.
Ma veniamo alla storia di questo marchio ormai conosciuto in tutto il Mondo ma fin dall’ inizio meta privilegiata di ricchi, nobili e aristocrazia in genere, inclusi i reali.
Proprio i reali ebbero un peso importante, probabilmente involontario,alla nascita di Fortnum&Mason.
Infatti fu nel 1707 che scoccò l’ amore commerciale tra Hugh Mason che aveva un piccolo negozio nel vicino e ora scomparso St Jame’s Market e William Fortnum, che svolgeva la mansione di footman presso la casa reale della Regina Anna.
William era un tipo sveglio e servendo da vicino addirittura i reali, riusciva a capire quelle che erano le loro esigenze anche in termini di cibo e prelibatezze, cose che ancora in quegli anni non esistevano.
Aveva l’ occhio lungo e la mente imprenditoriale. Iniziò così a rivendere le candele usate dai reali e a realizzare delle piccole somme che gli avrebbero permesso di fare un investimento un po’ più grande. Allora aveva una piccola camera in affitto proprio presso Hugh Mason. La sua intuizione fu quella di unirsi a uno che di mestiere aveva fatto fino ad allora il commerciante; questo decretò la sua fortuna e quella del suo socio.
Avviarono la loro prima attività in Duke Street proprio nel mercato di St Jame’s, ampliando il giro d’ affari del già esistente negozio di Mason.Fortnum-Mason
Questa è una storia di famiglia e tradizioni che vide diverse generazioni di imprenditori e commercianti crescere sempre più sfruttando nel modo migliore l’ esperienza e il lavoro delle vecchie generazioni.
Nel 1738 i due avevano inventato le uova Scotch, specie di arancini con dentro un uovo sodo ricoperto di salsiccia e spezie varie. Era una merenda, qualcosa che avrebbe incrementato notevolmAfternoo Tea da Fortnum&Masonente le vendite di Fortnum&Mason quando pensarono al famoso cestino per i picnic rivolto soprattutto a una clientela di alto livello ( quelli che frequentavano i parchi delle grandi dimore o le corse dei cavalli sempre più in voga e alla moda.)
I reali ebbero sempre una certa influenza nel determinare il successo dei prodotti di Fortnum and Mason. Il passaggio successivo e il grande balzo per esempio si ebbe intorno agli anni 1770, quando il nipote di William Fortnum, Carlo, andò a servizio della Regina Charlotte e della corte Reale. Vide anche lui quelle che potevano essere le necessità dei nobili e aristocratici e di conseguenza quelle che sarebbero state, anche solo per imitazione, le richieste delle classi più agiate e della crescente borghesia che da lì a poco l’ avrebbe fatta da padrone in tutti i settori commerciali più redditizi. Era l’ occasione giusta e il momento per ampliarsi ulteriormente
Da qui il lancio di diverse novità per quei tempi, come appunto i citati e rinomati ancora oggi servizi da tea, cesti per le giornate in campagna, svariate marche di tè fino ad allora sconosciute, spezie e prelibatezze varie, servizi di posate, vini di qualità eccelsa,….Magari meno elegante fu il lancio dei fagioli in scatola Heinz, nel 1886, ma dal punto di vista commerciale, fu’ anche questa una grande trovata.
Negli anni, tutti gli avvenimenti più importanti della storia inglese furono accompagnati da un pezzetto di Fortnum& Mason. Dalle guerre Napoleoniche, con il Duca di Wellington,passando per la guerra di Crimea con la fornitura del te per gli ospiti di Miss Nightingale, i vari appuntamenti mondani di Ascot o di Epson presenziati dalla Regina Vittoria, per giungere fino alle guerre di conquista e alla prima e seconda guerra mondiale.
I Grandi magazzini al numero 181 di Piccadilly vennero da subito presi d’ assalto da folle di benestanti colpiti dai primi segni di quel consumismo che avrebbe pervaso uomini e donne degli anni successivi fino a diventare la vera e propria malattia che oggi tutti conosciamo.
Il negozio è da visitare anche per la sua magnificenza con l’ aria che ha saputo conservare di quegli anni “educati” dove la galanteria sembrava essere una cosa ben più diffusa di ciò che siamo abituati a riscontrare ai giorni nostri.
Classe ed Eleganza colpiscono appena si varcano le possenti porte di ingresso e si salgono le scale ricoperte di moquette, carta da parato, quadri, statue e candelabri.
Poi tutto è bellezza da ammirare e bontà da gustare. In ottimo afternoon tea è assolutamente da consigliare.
Non perdete il Pendolo di Fortnum&Mason che si trova sopra l’ entrata principale: ogni quarto d’ora il carillion risalente al XVIII secolo fa suonare 18 campanelle. Allo scoccare di ogni ora, 4 effigi dei signori Fortnum e Mason escono dalle garitte a turno per salutarsi e per controllare ancora oggi l’ eccellenza venduta nel loro grande magazzino. Stupende sono poi le vetrine, addobbate per ogni occasione da veri e propri stilisti.
I grandi magazzini Fortnum&Mason si trovano facilmente. Da Piccadilly Circus prendete Piccadilly Street e arrivate al numero 181
I commenti sono chiusi