L’Hard Rock Cafè è il nome del primo dei tanti ristoranti tematici fondato a Londra nel 1971.
Infatti a seguire vi è stata ed è una vera catena di ristoranti che portano tutti lo stesso nome, circa 150 sparsi in 53 paesi del mondo.
Il loro compito è appunto quello della ristorazione. Tuttavia viene trattato anche l’abbigliamento, unitamente a gadget con il marchio Hard Rock.
Ha reso famoso questo marchio, e di conseguenza i ristoranti, il fatto di aver collezionato una infinità di oggetti appartenuti a importanti personaggi del mondo musicale.
I pezzi sono circa 85.000.
Sono molte le chitarre che ricordano i loro proprietari: John Lennon, Elvis Presley, George Harrison.
Vi sono abiti di scena appartenuti a Madonna, Elton John.
Compaiono dischi d’oro e di platino, poster, manifesti.
Hard Rock Cafe ha saputo intelligentemente diventare famoso anche per i suoi gadget come spillette, giubbotti in pelle.
Le magliette bianche con il marchio Hard Rock Cafe sono il souvenir più famoso, un vero “Status Symbol” per coloro che la indossano anche perchè vi è indicata la provenienza…. da chissà quale Paese esotico…
Brevi cenni storici sull’Hard Rock Cafè:
Hard Rock Cafe è stato fondato da Peter Morton e Isaac Tigrett, entrambi americani trasferitisi a Londra, desiderosi di far conoscere agli inglesi tutto quanto possibile della loro terra di origine. Era il 14 giugno 1971.
12 furono i loro primi clienti, che però aumentarono in poco tempo in maniera esponenziale, tanto che il profitto del ristorante arrivò a migliaia di dollari.
Il locale era situato in Park Lane.
Tutte le più famose celebrità della musica, che all’epoca passavano da Londra, erano ospiti del locale, da McCartney a gli Eagles, gli Wings.
Morton e Tigrett si dividevano i compiti.
L’insegna del ristorante era una parola scritta a mano: “Eats” che vuol dire appunto “mangia”.
Tuttavia, nonostante il successo commerciale, Morton e Tigrett bisticciavano su tutto.
Nel 1982 Morton aprì un Hard Rock Cafe a Los Angeles. L’anno dopo Tigrett comprò i diritti di Morton sul locale londinese.
Vi fu poi un accordo in cui si stabiliva che a Tigrett toccavano gli stati ad est del fiume Mississippi (Stati Uniti) e a Morton quelli ad ovest, al fine di potervi installare i ristoranti Hard Rock Cafe.
Sorsero ristoranti a Chicago, NewYork, San Francisco.
Tutti ebbero uno strepitoso successo anche grazie ai pezzi famosi donati dagli amici del rock, ma soprattutto alla vendita delle famose magliette che facevano il giro del mondo.
Sempre in guerra, Morton e Tigrett si rubavano le idee, però a totale beneficio dei loro ristoranti che sorgevano a Boston, Stoccolma, Tokyo.
Nel 1988 il numero degli Hard Rock Cafe erano 16.
Tigrett, nel 1989, vendette alla Rank Organization la sua parte dei Rock Cafe e aprì un piccolo locale simile ai Cafe, ottenendo un grande successio
Nel 1995 Morton aprì a Las Vegas il primo Hard Rock Cafe Hotel e poi il primo Hard Rock Cafe Casino.
La Rank Organization nel 1996 comprò la parte di Morton.
La Rank Organization continuò a costruire Hard Cafe sotto la direzione di Morton.
Nel 2006 la Rank Organization vendette la catena di Hard Rock Cafe ad una tribù di Seminole residenti in Florida.
Orlando è diventato il loro quartier generale.
I Cafe si sono moltiplicati e tutti con i loro pezzi pregiati del mondo della musica, assieme ai numerosi gadget.
Moltissime sono le nazioni che ospitano i Cafe.
Eccone alcune: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Francia, Egitto, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Russia, Spagna e tante altre.
Negli Stati Uniti i Cafe sono oltre una cinquantina. Nel Regno Unito sono quattro: Manchester, Londra, Edimburgo, Cardiff.
In Italia quattro e precisamente a Firenze, Milano, Roma, Venezia.
Sito dell‘Hard Rock Cafè: http://www.hardrock.com/cafes/london/
I commenti sono chiusi