Whitechapel è un quartiere nell’est di Londra ed è situato appunto nella parte orientale della città e ai confini della City.
E’ distante 3,4 miglia da Charing Cross, dalla Eleanor`s Cross.
E’ una zona popolare tipica dell’era vittoriana con la maggior parte della popolazione (il 52%) di origine del Bangladesh.
Whitechapel è il centro dell‘East End (dove ci furono le origini del cockney) , in contrapposizione al West End della City di Westminster.
Vi si arriva con la metropolitana alle stazioni di Whitechapel, Aldgate East e Shoreditch.
Nei pressi di quest’ultima stazione si svolge il tipico mercato domenicale.
Brevi cenni storici sul quartiere di Whitechapel:
Whitechapel, come dice il nome, era una piccola cappella bianca in onore della Madonna.
Nel 1338, la cappella diventata un vero santuario, fu intitolata a Santa Maria Matfelon.
La chiesa fu distrutta dai bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale.
Sul sito attualmente si trova un giardino pubblico.
La due strade principali del quartiere sono Whitechapel High Street e Whitechapel Road che confluiscono in una parte della A11.
Un tempo erano l’inizio della strada romana che univa Londinium a Colchester.
Successivamente la strada fu dotata di “coaching inns” ossia stazioni postali che offrivano alloggio ai sempre più numerosi viaggiatori in arrivo nella città.
Nel XVI secolo nel quartiere sorsero molti edifici.
Fu in seguito che si costituì il sopra citato “est” in antitesi appunto all’ovest di Westminster.
Whitechapel, situata a est di Aldgate e perciò al di fuori delle mura della città, si popolò di birrifici, concerie, mattatoi.
A White Chapel esisteva una fonderia (Whitechapel Bell Foundry) che fuse le campane di St Mary-le-Bow, la Campana della Libertà di Filadelfia e niente meno che il Big Ben di Londra.
Vi si tenne per tre secoli il mercato del fieno (Whitechapel Hay Market), abolito soltanto nel 1928.
Il reverendo Ralph Davenant, rettore della chiesa, lasciò in eredità una somma che doveva servire per l’educazione di una settantina di ragazzi e ragazze della parrocchia.
Infatti nel 1680 sorse il “Davenant Centre” attualmente ancora attivo con il nome di “Davenant Foundation School” anche se non più situato a Whitechapel ma a Loughton.
Il luogo, verso il 1850, era abitato principalmente da contadini e operai. Le stradine erano malfamate a causa di prostitute e personaggi senza fissa dimora.
Attualmente nella zona vi è il Royal London Hospital del settecento, una delle più grandi moschee di Londra, una sinagoga, la casa editrice anarchica Freedom Press.
Karl Marx e Giuseppe Mazzini vissero parte del loro esilio a Whitechapel.
Verso la fine del 1800 Whitechapel, suo malgrado, divenne famosa per alcuni delitti dovuti a “Jack lo squartatore“.
I commenti sono chiusi