Waterloo Bridge è un ponte ad arco sul Tamigi di Londra, a traffico stradale e pedonale.
Waterloo Bridge è posto nell’area della Central London, fra il Blackfriars Bridge e l’Hungerford Bridge.
Il Waterloo Bridge vanta una posizione particolare per cui può regalare una visione dei molti punti di attrazione di Londra come Westminster, South Bank e London Eye a ovest, la City di Londra e Canary Wharf a est.
Nella zona sud del ponte, nota come South Bank, hanno luogo la Royal Festival Hall, la Waterloo Station, la Queen Elizabeth Hall, il Royal National Theatre, ed il National Film Theatre.
E’ in granito ed è lungo 818 metri.
Brevi cenni storici su Waterloo Bridge:
Waterloo Bridge è stato costruito tra il 1942 e il 1945.
Prende il nome dalla vittoriosa battaglia inglese del 1815.
Nel 1817 si realizzò il primo ponte su questo sito. Era a pedaggio, in granito. Portava nove archi, ognuno con una campata di 40 metri. Era lungo 818 metri. Era noto come Strand Bridge.
Nel 1878 fu poi eliminato il pedaggio.
Nel 1920, a seguito dei peggioramenti dei difetti già riscontrati nel 1878, fu deciso di demolirlo.
Il nuovo ponte fu iniziato nel 1942 e terminato nel 1945.
Venne costruito con pietra di Portland ricavata dall’ovest dell’Inghilterra.
Wateloo Bridge fu l’unico ponte di Londra a subire danneggiamenti durante la seconda guerra mondiale.
Poichè venne costruito durante la guerra, una gran parte degli operai che vi lavorarono era formata da donne, per cui il ponte venne definito “The ladies’ bridge”, il ponte delle donne.
Le pietre di granito ottenute dalla demolizione del vecchio ponte vennero conservate in varie parti dell’Impero Britannico, come simbolo di unione dei popoli del Commonwealth of Nations.
Due pietre sono conservate nella capitale dell’Australia, Camberra, murate su uno dei due ponti che attraversano il Lago Burley Griffin.
Altre pietre del vecchio Waterloo Bridge vennero usate per costruire un monumento a Wellington in Nuova Zelanda.
I commenti sono chiusi